Cameretta sicura: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione
State per creare uno spazio apposito per vostro figlio che sta per nascere? Allora una cameretta sicura dovrebbe essere il vostro obiettivo principale. Creare uno spazio che sia sufficientemente in grado di proteggere i propri bambini è decisamente importante, cercando di seguire uno stile naturale, in modo tale da donare alla stanza un aspetto salubre e vivace.
Nel momento in cui si deve ristrutturare un’abitazione e si deve mettere mano anche alla propria cameretta, è chiaro come ci siano diversi elementi da tenere in considerazione. Primo fra tutti, quello della suddivisione degli spazi: la tecnologia può tornare decisamente utile, dato che esistono numerose applicazioni che consentono proprio di organizzare il proprio spazio domestico come meglio si crede. Applicazioni e smartphone, d’altra, hanno cambiato il modo di intendere la quotidianità, anche in un settore come il gioco d’azzardo. Ci sono tanti siti per giocare alle scommesse sportive che, ormai, hanno fatto un salto di qualità veramente impressionante, garantendo palinsesti sempre più completi e quote molto vantaggiose.
Cameretta sicura, i migliori consigli da seguire
Quando si pensa all’arredamento di una cameretta, uno dei primi pensieri è certamente quello di garantire il massimo livello di protezione rispetto alla salute dei bambini. È importante, infatti, che venga realizzato uno spazio che permetta ai bambini di vivere la quotidianità sentendosi sicuri, ma al contempo anche rispettando il più possibile l’ambiente.
Nel corso della fase di crescita, i bambini passano ore e ore all’interno della propria cameretta sia per riposarsi che per giocare o per studiare. Di conseguenza, la realizzazione di un luogo sano è di fondamentale importanza, visto che gli arredi sono estremamente sicuri con qualsiasi attività che dovesse essere svolta dai pargoli.
Ci sono degli accorgimenti che possono essere messi in atto quando si tratta di provare a rendere una cameretta il più possibile. Ad esempio, il primo passo riguarda le pareti. Per garantire uno stile divertente e non noioso a questa stanza, piuttosto di frequente si opta per colorare le pareti. Quindi, un occhio di riguardo va dato alla scelta delle vernici che verranno impiegate per portare a termine tale operazione.
Le vernici per una cameretta dove vivranno i bambini, infatti, devono rispettare alcune regole stabilite dall’Unione Europea. Ad esempio, devono essere assolutamente atossiche, con una percentuale ridottissima oppure pari allo zero di componenti organiche volatili, che possono favorire l’inquinamento dell’aria presente nella cameretta.
Vernici e regole dell’Unione Europea
Al giorno d’oggi, si può puntare su tante vernici che riescono a soddisfare tutti questi parametri imposti dall’Unione Europea. Un’ottima soluzione, ad esempi, è rappresentata dalle idropitture per interni, che si caratterizzano per essere altamente traspiranti e ovviamente prive di qualsiasi tipo di solvente, non infiammabili e inodore.
Un altro aspetto importantissimo riguarda la scelta dei mobili da inserire nella cameretta dei bambini. I mobili più diffusi, ormai, non sono più certamente quelli in massello e non tratti. Spesso e volentieri, perlomeno quando si ha un po’ di margine di scelta, si decide di puntare su degli arredi costruiti con materiali che rispettino la natura, come ad esempio gli eco-pannelli.
Questi ultimi sono in grado di garantire una percentuale di formaldeide più bassa in confronto pure alle direttive dell’UE. Come detto, non contano solamente i materiali, ma pure le vernici utilizzate per le rifiniture. Ecco, prestare attenzione che tutte queste vernici siano atossiche è molto importante per la salute dei bambini.